La decisione di diventare insegnante di Reiki deve essere ben ponderata perchè in è realtà una scelta di vita che va affrontata con molta responsabilità e richiede grande volontà ed equilibrio. Il Reiki implica infatti non solo un training tecnico, ma anche un percorso personale di crescita e di sviluppo interiore molto profondo. Bisogna agire con sobrietà, umiltà e amore e ci vogliono basi solide per poter portare nella propria vita quotidiana queste qualità.
Ritengo sia assolutamente necessario che si formino nuovi insegnanti e che il Reiki venga maggiormente diffuso perchè in questa epoca di grandi trasformazioni la necessità di fornire alle persone strumenti di pace, benessere e crescita spirituale è prioritaria.
A differenza degli altri livelli Reiki che si apprendono in genere in un paio di giorni e si approfondiscono in seguito con la pratica, il percorso di Reiki Master si svolge mediamente in 6-10 mesi perchè prevede alcuni incontri mensili di studio e approfondimento, la partecipazione dell’allievo in qualità di aiutante/osservatore ad alcuni seminari tenuti dal suo insegnante, oltre al corso vero e proprio in cui vengono dati tutti gli insegnamenti prettamente tecnici. Esiste naturalmente una lieve differenza nel percorso d’insegnamento se l’allievo ha già partecipato o meno al corso di Terzo Livello Praticante.
Ecco alcuni degli argomenti trattati negli incontri di studio e approfondimento che precedono il seminario teorico-pratico:
- La Meditazione
- L’Energia nell’essere umano
- Il concetto di malattia e guarigione
- L’uomo come essere transpersonale
- L’ascolto dell’altro
- Il distacco terapeutico
- Siamo quello che pensiamo di essere
- Studio e sviluppo della Percezione individuale
- Principi base per la conduzione di un gruppo
- Come insegnare: apprendimento e sperimentazione
Il seminario di Terzo Livello Master è, nei contenuti, identico al Terzo Livello Praticante salvo prevedere anche l’insegnamento delle procedure necessarie alle armonizzazioni previste dai tre Livelli del “Usui Shiki Reiki Ryoho”.
Gli argomenti di studio sono:
- il Quarto Simbolo e il suo Sacro Suono (Mantra)
- uso dei Quarto Simbolo e del mantra
- differenza tra i Simboli del Secondo e del Terzo Livello
- meditazioni sul Quarto Simbolo
- procedura per l’Autotrattamento con il Terzo Livello
- procedura per il Trattamento con il Terzo Livello
- procedura per il Trattamento a Distanza con il Terzo Livello
- procedura per la Realizzazione dell’Intento
- uso del Quarto Simbolo come protezione e purificazione
- insegnamento delle procedure di armonizzazione ai tre Livelli del “Usui Shiki Reiki Ryoho”